Nel precedente articolo abbiamo visto come la plastica ci è stata utile per parecchie applicazioni e come ci siamo divertiti a plastificare praticamente di tutto, anche le carte dei Pokèmon. Ma come si ricicla la plastica correttamente? Il fatto è che la plastica, per la quantità che ne produciamo, è difficile da smaltire correttamente e…Continua a leggere “Che famo, riciclamo?”
Cosa c’è di più ecorisparmioso della bicicletta per muoversi in città? Solo i piedi probabilmente. Ecco perché oggi ti parlo del bonus bici: cos’è, come funziona e come richiederlo tramite l’app… almeno tutto quello che si sa fin’ora!
Continua a leggere "#Muovilcool con il bonus bici 2020"La quarantena è una situazione molto noiosa per tutti, ma soprattutto per chi è abituato a muoversi molto ogni giorno. Per esempio, che cosa fanno delle ballerine professioniste a Milano in quarantena? Si fanno coinvolgere da me in un simpatico progetto per tenerti un po’ di compagnia. Se la curiosità è la sensazione che ti…Continua a leggere “#Muovilcool Home Edition: la sfida per muoversi tra le mura di casa”
Come tutta Italia oramai, anche io in questi giorni sono a casa per via del COVID-19 (più comunemente detto Coronavirus, anche se non è il nome corretto). È quindi partito l’hashtag #IoStoAcasa, che rende più social i domiciliari forzati. Come potrai ben capire, il mio lavoro non si ferma mai e in questi giorni sono…Continua a leggere “Pure io sto a casa: ecologia da divano (o quasi)”
La scienza è l’arte di spiegare il mondo in maniera razionale e sebbene lo storytelling sia uno strumento utile e divertente, non deve prescindere da solide basi scientifiche. Soprattutto quando parliamo di ambiente, altrimenti potremmo causare ancora più danni. Spuntano ogni giorno nuovi profili social che si professano paladini dell’ecologia, ma che pubblicano a rotazione…Continua a leggere “Scienza ecologia e comunicazione.”